Gigi Riva affida il racconto della sua vita al giornalista e scrittore Gigi Garanzini, giornalista televisivo e radiofonico. Mi chiamavano rombo di tuono, edito da Rizzoli nel 2022, è una biografia eccezionale perché alla soglia dei suoi ottanta anni, il campione, ma soprattutto l’uomo abbatte la sua proverbiale riservatezza e per la prima volta si racconta mettendo a nudo la sua vita personale e non solo la sua carriera professionale. Parole che consentono ai tifosi che lo hanno seguito...
Orman Schnall ci racconta parallelamente due storie di due donne forti, caparbie ed intelligenti che lottano per raggiungere i loro sogni, sia in campo lavorativo che privato. Le due protagoniste vivono a New York in epoca diversa, una negli anni quaranta e l’altra ai giorni nostri. Siamo nel 1949, la giovane diplomanda Charlotte cerca un lavoro per rendersi indipendente e seguire i propri sogni. Vuole farsi strada nel settore pubblicitario inserendosi dapprima come dattilografa per fare...
Cecità è il secondo romanzo che ho letto dello scrittore portoghese José Saramago insignito nel 1998 del Premio Nobel per la letteratura. Il romanzo si apre con un avvenimento straordinario, inaspettato e angosciante. Un uomo all’improvviso non vede più, i suoi occhi però non sono immersi nell’oscurità ma in un “mare bianco di latte”. Ben presto, altre persone si ritrovano nella medesima situazione e così il governo, per limitare i contagi, decide di rinchiudere gli infettati e...
Il protagonista di questo romanzo fu inventato da J. M. Barrie che pubblicò la prima storia con Peter Pan nel 1902 a cui ne seguirono altre. Leggendo Peter Pan ci rendiamo subito conto di quanto, nella versione cinematografica, la Disney abbia edulcorato la storia per renderla più magica e buonista in modo di adattarla ai bambini. Peter Pan è un bambino che si rifiuta di crescere, vive nell’Isolachenonc’è ed è il capetto dei bambini perduti (non sperduti), bambini che cadono dalla...
Elena Ferrante è una scrittrice nata a Napoli nel 1943; in molti dibattono da anni sulla sua vera identità e su chi si nasconda dietro lo pseudonimo. Tante sono le ipotesi formulate, ma qui ci interessa parlare principalmente di romanzi, di scrittura, di talento. Ferrante ha esordito con il romanzo L’amore molesto nel 1992 a cui hanno fatto seguito L’abbandono nel 2002 e La figlia oscura nel 2006. Successivamente la scrittrice ha raggiunto il grande successo con la quadrilogia dei romanzi...
Chi ha il coraggio di superare le proprie paure è capace di tessere il filo della vita. Afferra il tuo, adesso, e compi il tuo destino, figlia del mio cuore. Quando ci immergiamo nella lettura dei romanzi di Cristina Caboni possiamo essere certi che l’autrice non deluderà le nostre aspettative. Le sue storie sono sempre affascinanti, intriganti, e con un alone di mistero. Ogni volta che leggo un libro di Caboni, ne rimango attratta, colpita, estasiata… Se qualcuno mi chiedesse quale dei...
Quest’anno è stata pubblicata per Einaudi la seconda avventura investigativa della ex pm Penelope Spada che abbiamo conosciuto nel primo romanzo della serie, intitolato La disciplina di Penelope. Penelope è chiamata ad indagare sulla morte di un noto barone universitario e medico avvenuta da tempo. Apparentemente sembra che la causa sia stata un infarto fulminante. La morte venne certificata da un suo amico medico, contattato dalla domestica che arrivando al mattino a casa del barone lo...
E’ uscito in Italia nei primi giorni di novembre del 2021 Per niente al mondo, l’ultimo romanzo dello scrittore britannico Ken Follett. Follett ci ha appassionato ai suoi romanzi storici in cui ci ha fatto vivere epoche diverse, con personaggi affascinanti, dagli eroi buoni ai malvagi senza scrupoli. Con questo ultimo libro, l’autore abbandona il filone storico e ci riporta ai nostri giorni con una storia piena di intrighi internazionali, di spie, di traffici illegali, e di personaggi che...
Chi si avvicina alla lettura di Tre volte all’alba deve essere consapevole che si tratta di qualcosa di diverso e forse, per alcuni, deludente, rispetto a libri di cui ci ha fatto innamorare l’autore. Mi riferisco in particolare a Oceano Mare, a Seta, a Senza sangue e alla sceneggiatura di Novecento. Questo romanzo breve fa parte della trilogia I corpi, preceduto da Mr Gwyn e seguito da La sposa giovane. Tre volte all’alba è il titolo di un romanzo inesistente, citato in Mr Gwyn e a cui...
I libri sono incontri e, come gli incontri che facciamo nella vita, ci sono incontri che ci fanno bene e incontri che ci fanno male. Naturalmente, quelli che ci fanno male sono quelli che ci aiutano di più a conoscerci e quindi ho pensato che erano quelli i libri di cui volevo parlare.(D. Bignardi) L’ultimo libro di Daria Bignardi, Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici, è uscito ai primi di febbraio di quest’anno. E’ costruito come una sorta di diario. Ogni...